Svizzera
| |||||
|
|||||
| |||||
Denominazione ufficiale: | Confoederatio Helvetica Confédération Suisse Schweizerische Eidgenossenschaft Confederazione Svizzera Confederaziun Svizra | ||||
Inno nazionale: | Salmo Svizzero | ||||
Lingua ufficiale: | tedesco, francese, italiano, romancio | ||||
Capitale: | Berna | ||||
Forma di governo: | Stato confederato | ||||
Attuale capo di stato: | 2004: Joseph Deiss | ||||
Consiglio Federale |
Moritz Leuenberger Pascal Couchepin Joseph Deiss Samuel Schmid Micheline Calmy-Rey Christoph Blocher Hans-Rudolf Merz | ||||
Continente: | Europa | ||||
Superficie: - Totale - % acque | 132a 41.285 km² 3,7% | ||||
Abitanti (al 2001): | 7.261.200 92a | ||||
Densità: | 176/km² | ||||
Indipendenza: - Dichiarata - Riconosciuta Stato federale | Alleanza eterna
1 agosto 1291 24 ottobre 1648 1848 | ||||
Moneta: | Franco svizzero | ||||
Fuso orario: | UTC+1 | ||||
TLD: | .CH | ||||
Prefisso telefonico: | +41 | ||||
Membro ONU | dal marzo 2002 |
La Svizzera (ted Schweiz, fr Suisse, romancio Svizra) è uno stato dell'Europa centrale. Confina a nord con la Germania, a est con il Liechtenstein e l'Austria, a sud con l'Italia, a ovest con la Francia.
Il nome ufficiale è Confederazione Elvetica, ted. Schweizerische Eidgenossenschaft, fr. Confédération Helvétique, romancio Confederaziun Svizra, lat. Confoederatio Helvetica, da cui la sigla CH.
La capitale è Berna, che è anche capitale dell'omonimo cantone.
La Svizzera è una repubblica confederata.
Le lingue ufficiali sono: tedesco, francese, italiano e romancio.
Table of contents |
2 Geografia 3 Cultura 4 Arte 5 Politica 6 Bibliografia 7 Link 8 Altre voci |
Storia
La regione dell'attuale Svizzera fu occupata nell'antichità dalle genti celtiche
degli Elvezi a N delle Alpi e dei Rezi a sud. La Rezia fu intensamente
romanizzata durante l'Impero (corrisponde grossomodo all'attuale cantone dei Grigioni).
La storia della Svizzera ha inizio il primo agosto del 1291 quando i rappresentanti
delle comunità montane di Uri, Nidvaldo e Svitto si riunirono sul prato del Rütli,
sulle sponde del Lago dei Quattro Cantoni, e stipularono il giuramento di alleanza
eterna che costituisce la nascita della Confederazione. Il patto del Rütli costituiva una
lega difensiva volta ad estromettere dalle valli gli Asburgo
A Morgarten (1315), Sempach (1386) e Näfels (1388)
la fanteria confederata inflisse tre clamorose sconfitte agli Austriaci.
Nel contempo nuovi cantoni aderivano alla confederazione: Con l'adesione di Lucerna, Zurigo,
Glarona, Zugo e Berna si costituisce la cosidetta Confederazione degli Otto Cantoni.
Nel corso del XV secolo gli Svizzeri assoggettano i territori di Appenzello, Argovia e
Turgovia e ottengono l'alleanza di Ginevra, Vallese, San Gallo e Grigioni. Nel XVI secolo
Carlo il Temerario di Borgogna è sconfitto a Grandson e
Morat. Adesione di Friburgo e Soletta. Nel 1501 aderisce
Basilea.
Intanto Uri, con l'aiuto di Untervaldo, passa a S delle Alpi e conquista la valle settentrionale del
fiume Ticino.
Nel corso del secolo dilaga anche in Svizzera la Riforma Protestante introdotta da
Ulrico Zwingli. Le guerre di religione che infuriano in tutta l'Europa non risparmiano
il paese (lo stesso Zwingli muore sul campo di battaglia). Berna conquista il Vaud e
vi diffonde il Protestantesimo.
Nel 1648 con la Pace di Vestfalia viene riconosciuta l'indipendenza della Svizzera
nei confronti dell'Impero.
Nel 1798 la Svizzera è invasa dalle truppe rivoluzionarie francesi
e trasformata in una repubblica unitaria. Non ci sono più territori soggetti ma solo cantoni
(nascita dei cantoni Argovia, Grigioni, San Gallo, Turgovia, Ticino, Vaud).
Nel 1847 i cantoni conservatori-cattolici costituiscono una propria lega (Sonderbund).
La Guerra del Sonderbund è rapidamente vinta dai cantoni liberali.
Nel 1848 entra in
vigore una nuova costituzione. La Svizzera, da confederazione di stati, diventa uno stato
federale sul modello degli Stati Uniti.
Nel 1977 Il Canton Giura si stacca da Berna e diventa il 26.o cantone.
Nel 1971 in un referendum gli elettori maschi decidono che anche le donne hanno diritto
al voto. Elisabeth Kopp del Partio Radical-Democratico è la prima donna eletta ministro.
Nel 1986 in un plebiscito gli elettori rifiutano di entrare nelle Nazioni Unite.
Nel 1992 rifiutano di partecipare all'area economica europea. In questa occasione il paese si divide tra la Romandia (Svizzera Francese) favorevole a un'integrazione nell'Europa Unita e la Svizzera Tedesca e Italiana che vogliono mantenere la separazione culturale ed economica dagli "Europei". Si dice che la Svizzera Tedesca tema la Germania e la Svizzera Italiana tema l'Italia. Un accordo è invece raggiunto con le maggiori organizzazioni capitalistiche mondiali, la Banca Mondiale e il Fondo Monetario Internazionale.
In seguito ad accuse secondo cui beni rubati depositati dai nazisti in banche svizzere durante la
Seconda Guerra Mondiale non sarebbero stati restituiti ai legittimi proprietari due delle maggiori
banche del paese patteggiano nel 1998 il pagamento di $1,25 miliardi alle famiglie delle vittime dell'Olocausto.
Nel 1999 Ruth Dreifuss è la prima donna presidente.
Nel marzo 2002 la Svizzera è uno degli ultimi paesi a entrare a far parte delle
Nazioni Unite (quando entra la Svizzera manca solo la Santa Sede).
Geografia
Geografia fisica
Morfologia
La Svizzera occupa tre regioni morfologiche: il Giura, l'altopiano centrale (Mittelland) e le Alpi. Le Alpi svizzere hanno il loro fulcro nel Massiccio del San Gottardo da cui originano il Reno e il Rodano. Sempre dal San Gottardo nascono gli altri principali fiumi svizzeri, il Ticino, la Reuss e l'Aar. Dal Maloja nasce l'Inn.
Religione
Le religioni prevalenti in Svizzera sono la cattolica (47,60%) e la protestante (44,33%).
Geografia politica
Politicamente la Svizzera è una confederazione di 26 stati chiamati cantoni:
- Canton Argovia (AG) (ted. Aargau, fr. Argovie, rom. Argovia)
- Appenzello Esterno (AR) (ted. Appenzell-Ausserrhoden, fr. Appenzell-Rhôdes-Extérieur, rom. Appenzell dador)
- Appenzello Interno (AI) (ted. Appenzell-Innerrhoden, fr. Appenzell-Rhôdes-Intérieur, rom. Appenzell dadens)
- Basilea-Campagna (BL) (ted. Basel-Land, fr. Bâle-Campagne, rom. Basilea-Champagna)
- Basilea-Città (BS) (ted. Basel-Stadt, fr. Bâle-Ville, rom. Basilea-Citad)
- Berna (BE) (ted. Bern, fr. Berne, rom. Berna)
- Friburgo (FR) (fr. Fribourg, ted. Freiburg, rom. Friburg)
- Ginevra (GE) (fr. Genève, ted. Genf, rom. Genevra)
- Giura (JU) (fr. ted. Jura, rom. Giura)
- Glarona (GL) (ted. Glarus, fr. Glaris, rom. Glaruna)
- Grigioni (GR) (ted. Graubünden, fr. Grisons, rom. Grischun)
- Lucerna (LU) (ted. Luzern, fr. Lucerne, rom. Lucerna)
- Neuchâtel (NE) (ted. Neuenburg, fr. rom. Neuchâtel)
- San Gallo (SG) (ted St. Gallen, fr. St-Gall, rom. Son Gagl)
- Sciaffusa (SH) (ted. Schaffhausen, fr. Schaffouse, rom. Schaffusa)
- Soletta (SO) (ted. Solothurn, fr. Soleure, rom. Soloturn)
- Svitto (SZ) (ted. Schwyz, fr. Schwytz, rom. Sviz)
- Turgovia (TG) (ted. Thurgau, fr. Thurgovie, rom. Turgovia)
- Ticino (TI) (ted. fr. rom. Tessin)
- Obvaldo (OW) (ted. Obwalden, fr. Obwald, rom. Sursilvania)
- Nidvaldo (NW) (ted. Nidwalden, fr. Nidwald, rom. Sutsilvania)
- Uri (UR) (ted. fr. rom. Uri)
- Vallese (VS) (fr. rom. Valais, ted. Wallis)
- Vaud (VD) (fr. Vaud, ted. Waadt, rom. Vad)
- Zugo (ZG) (ted. rom. Zug, fr. Zoug)
- Zurigo (ZH) (ted. Zürich, fr. Zurich, rom. Turitg)
Le lingue ufficiali della Svizzera sono tre: il tedesco, in pratica lo svizzero-tedesco (65% della popolazione), il francese (18%) e l'l'italiano (12%). A queste si aggiunge il romancio (meno dell'1%) che è lingua nazionale, non ufficiale.
Geografia economica
Risorse
Trasporti
Turismo
Esportazioni
Importazioni
Cultura
Alfabetizzazione
Istruzione
SanitÃ
Ambiente
Flora
Fauna
Arte
Architettura
Pittura e scultura
Letteratura
Poesia
Romanzo
Teatro
Musica
Politica
Politica interna
Politica estera
Bibliografia
Link
Altre voci
Paesi del Mondo | Europa
Albania | Andorra | Austria | Belgio | Bielorussia | Bosnia-Erzegovina | Bulgaria | Repubblica Ceca | Città del Vaticano | Croazia | Danimarca | Estonia | Finlandia | Francia | Germania | Grecia | Repubblica d'Irlanda | Islanda | Italia | Lettonia | Liechtenstein | Lituania | Lussemburgo | Repubblica di Macedonia | Malta | Moldavia | Principato di Monaco | Norvegia | Paesi Bassi | Polonia | Portogallo | Regno Unito | Romania | Russia | San Marino | Serbia e Montenegro | Slovacchia | Slovenia | Spagna | Svezia | Svizzera | Turchia | Ucraina | Ungheria |
Associazione europea di libero scambio (EFTA)
Islanda | Liechtenstein | Norvegia | Svizzera